Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este (Graz, 18 dicembre 1863 – Sarajevo, 28 giugno 1914) fu arciduca d'Austria, principe d'Ungheria e di Boemia e, dal 1896, erede presuntivo al trono austro-ungarico.
Successione: A seguito della morte di suo cugino, l'arciduca Rodolfo (figlio dell'imperatore Francesco%20Giuseppe%20I), e successivamente della morte del padre, l'arciduca Carlo Ludovico, Francesco Ferdinando divenne l'erede al trono.
Matrimonio: Il suo matrimonio con Sophie%20Chotek, una contessa di rango inferiore, creò notevoli tensioni alla corte imperiale. Per garantire che i suoi figli non avrebbero avuto diritti di successione, il matrimonio fu morganatico.
Politica: Francesco Ferdinando era noto per le sue idee progressiste e per la sua visione di riformare l'Impero austro-ungarico, potenzialmente attraverso la creazione di una terza entità slava per bilanciare i poteri tra austriaci e ungheresi. Alcuni temevano che le sue riforme avrebbero minacciato la stabilità dell'impero e il potere delle élite ungheresi.
Assassinio: L'evento più significativo della sua vita fu il suo assassinio a Sarajevo il 28 giugno 1914, per mano di Gavrilo Princip, un membro di un gruppo nazionalista serbo chiamato Mano Nera.
Conseguenze: L'assassinio%20di%20Sarajevo diede inizio a una catena di eventi che portarono allo scoppio della Prima%20Guerra%20Mondiale. L'Austria-Ungheria utilizzò l'assassinio come pretesto per dichiarare guerra alla Serbia, innescando una serie di alleanze che coinvolsero le principali potenze europee nel conflitto.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page